skip to Main Content

Beni culturali, storia, tradizioni arbëreshe

Tradizioni arbëreshe

Gli italo-albanesiARBËRESHË, sono gli eredi di quei gruppi, parlanti varietà dialettali di tipo tosco, che iniziarono a trasferirsi in Italia a partire dal sec. XV, incoraggiati dalla politica di ripopolamento messa in pratica da Alfonso I d’Aragona. Il movimento migratorio aumentò dopo l’invasione turca dell’Albania nel 1435 e continuò fino al sec. XVIII con lo stanziamento pacifico di comunità albanesi tra le popolazioni di dialetto italoromanzo. Il carattere episodico e discontinuo degli stanziamenti spiega in gran parte la frammentazione territoriale che caratterizza la cosiddetta “Arberia”, l’insieme delle comunità storiche albanofone d’Italia.

Tra queste popolazioni “minoritarie” che rappresentano il 5% della popolazione italiana, vi sono quelle di tradizione albanofona, ormai da tempo linguisticamente assimilate ai circostanti dialetti italiani, quelle nelle quali la lingua albanese convive storicamente con quelle varietà, e località totalmente albanofone o presso le quali l’uso della lingua arbëreshe è storicamente totale o comunque maggioritario. Sul territorio italiano sono presenti 50 paesi di etnia arbëreshe; e sono distribuiti in Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise, Abruzzo e Sicilia.

Le Comunità etnico-linguistiche di minoranza hanno un ruolo preminente nel territorio di appartenenza, nel processo di costruzione della nuova Europa del Terzo Millennio, per gli apporti di una cultura specifica e di forme di perpetuazione culturale endogene.

Il concetto stesso di “minoranza” è ridefinito dalla dinamicità e intensità con cui questi “gruppi etnici” ripropongono al loro interno e tengono vivi i tratti culturali che li caratterizzano.

LinguaReligioneTradizioni, CostumiGastronomia sono elementi identitari che caratterizzano fortemente queste comunità, insieme ad aspetti storico-sociali, economici, politici, architettonici e paesaggistici dell’area di appartenenza.

La presenza sul territorio di aree distinte sulla base di tratti culturali minoritari, generalmente dovuta a spostamenti di popolazioni, o di gruppi sociali più ristretti, avvenuti nel corso della storia, per cause diverse, soprattutto di carattere storico-politico, è un problema di appartenenza e d’identità.

L’appartenenza identitaria, che deriva da fattori culturali, regole di comportamento legate al contesto d’origine e da valori di riferimento, condivisi per scelta più o meno consapevole, nelle sue dinamiche di perpetuazione definisce i confini territoriali di appartenenza.

Strutture e funzioni educative, insieme alla lingua e ad un sistema di valori simbolici, spesso sostenuto dal credo religioso, garantiscono alla comunità l’autodeterminazione e la rivendicazione collettiva di una appartenenza che trae forza dalla consapevolezza di riconoscersi in alcuni valori, usi, costumi e tradizioni.  

Allora il concetto di minoranza culturale si basa su rapporti di inclusione-esclusione e di minoranza-maggioranza tra gruppi sociali distinti, in cui esiste la differenziazione tra autopercezione ed eteropercezione dei tratti culturali caratteristici della comunità marginale. L’autodeterminazione delle comunità stesse e le rivendicazioni collettive traggono linfa proprio dalla coscienza di appartenere ad una unicità culturale e fanno sì che in un dato territorio siano di fatto delle “maggioranze”.

I caratteri del popolo arbëresh affiorano da un lungo processo culturale e d’identità che va dal senso di appartenenza, la gjitonia, che ancora oggi resiste a distanza di cinque secoli di integrazioni etniche e trasformazioni socio-urbanistiche, a tutte le espressioni comunitarie.

Ma la storia della civiltà arbëreshe non si fonda esclusivamente sulla lingua, che è un bene culturale di fondamentale importanza, in quanto è uno degli elementi della cultura italo-albanese, anche se il principale. Un percorso di vera conoscenza delle realtà arbëreshe parte dalla lingua, strumento identitario e di partecipazione alla storia di un territorio, per seguire tracciati che vanno dall’arte, ai canti, i famosi vjersh, alla musica, alla letteratura, all’enogastronomia, alla cultura materiale, ai riti ed alle tradizioni di un popolo, che rappresentano una grande risorsa.

This Post Has One Comment
  1. Wow, incredible weblog format! How lengthy have you ever been running a blog for?
    you made blogging glance easy. The total glance of your web site
    is magnificent, let alone the content! You can see similar here dobry sklep

Leave a Reply

Your email address will not be published.

15 − two =

Back To Top
Open chat
Assistenza
Ciao, grazie per averci contattato. Come possiamo aiutarti ?